
Nuovo libro: Venti di montagna, storie d’alpinismo triestino
Il libro in oggetto sarà disponibile, a partire dal mese di dicembre 2023, presso le sedi delle tre Associazioni alpinistiche triestine che hanno generosamente sostenuto l’intera spesa di stampa a favore di questa iniziativa, a scopo benefico, denominata “Venti di montagna”. Si tratta di una raccolta di racconti curata da Franco Gherlizza.
II ricavato dalla vendita […]

Corso Sicurezza sulla neve – elementi di nivologia per speleologi
Commissione Nazionale Scuole di Speleologia – SSI
Comitato Esecutivo Regionale Friuli Venezia Giulia
Corso di Speleologia di II livello
Il corso ha due obiettivi principali:
La conoscenza
La prevenzione
Si punta a sensibilizzare gli speleologi riguardo i potenziali rischi che comporta l’affrontare l’avvicinamento alle grotte di alta montagna nel periodo invernale. In particolare si vuole fornire le conoscenze di base sulla […]

Auguri di fine anno
Carissimi presidenti e amici,
con l’avvicinarsi delle liete ricorrenze di fine anno volevo ringraziarvi per quanto avete personalmente collaborato a fare in modo che la Federazione Speleologica Regionale del FVG-APS divenga uno strumento organizzativo utile ed efficiente per la comunità speleologica. Penso ai futuri impegni come la pianificazione dei corsi propedeutici sul rilievo ipogeo, la creazione […]

Messa di Natale a La Foos di Campone
[ 24 Dicembre 2023; 00:00 a 23:00. ] Con l’augurio di farci gli auguri natalizi degustando un buon SpeleoBrulè alla “La Foos” di Campone.
USP CAI PN

Un giorno da Paleontologo 2, sabato 9 dicembre 2023
[ 9 Dicembre 2023; 09:30 a 12:30. ] Nel comune di Duino Aurisina / Devin Nabrežina, visiteremo la Caverna Pocala / Pečina pod Kalom, famosa per i numerosissimi resti di Orso delle caverne trovati al suo interno, scoperta nel 1893 da Moser assieme al suo allievo Giovanni Andrea Perko e scavata da Carlo Marchesetti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, […]
Ultimi commenti