
Invito alla presentazione del libro “Le grotte in cui viveva il popolo dei Taino”
Le grotte in cui viveva il popolo dei Taino
Il Gruppo Speleologico Valli del Natisone vi invita alla presentazione del libro “Le grotte in cui viveva il popolo dei Taino” del socio Fabrizio Bosco, che ha concentrato in un’unica pubblicazione i risultati delle esplorazioni speleologiche da lui effettuate nella Repubblica Dominicana, isola del mar dei Caraibi, dove […]

Il GTS APS a Costacciaro
Dall’1 al 5 novembre 2023 avrà luogo a Costacciaro (PG) l’annuale Raduno Internazionale di Speleologia. Sarà questa l’occasione per tanti gruppi per presentare la loro attività e le novità editoriali. Programma ricco quello del raduno, con incontri, dibattiti, presentazioni, mostre, proiezioni. Tante iniziative, quindi, nuove o meno recenti. Il Gruppo Triestino Speleologi APS sarà presente […]

Montenegro, ricognizione biospeleologica
Dal 3 all’11 settembre si è svolta una ricognizione biospeleologica nel sud del Montenegro/Crna Gora, nell’area del massiccio del monte Rumja. Più esattamente l’area indagata è quella di Gornji Šestani (comune di Bar), un altipiano carsico a ridosso del lago di Scutari a circa 600-700 m di quota. Sul massiccio del monte Rumija sembra abbiano […]

Film Il buco a Cinemazero di Pordenone
[ 28 Ottobre 2021; 21:00 a 23:00. ] Giovedì 28 ottobre alle ore 21:00 nella Sala Grande di Cinemazero a Pordenone, verrà proiettato IL BUCO, un FILM di Michelangelo Frammartino, ITALIA 2021, 93’.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, un film prodigio che risveglia la coscienza su quanto la Storia ha nascosto. La ricostruzione dell’incredibile impresa di un gruppo di speleologi del Nord Italia […]

Campo speleo 2021 del Gruppo Grotte del CAT in Canin
Come consuetudine anche quest’anno il Club Alpinistico Triestino ha organizzato un campo speleologico in Canin. La zona prescelta rimane la stessa dove opera da alcuni anni; sotto il monte Leupa, a quota 2200 metri. Il periodo: dal 29.7. al 14.8.2021. Qui è ancora in esplorazione la Grotta del Giglio dove, attualmente, si è raggiunta la […]
Ultimi commenti