
Nuovo libro di Pino Sfregola: Le sorprese del Carso Triestino 1
Dal 20 novembre è scaricabile dal sito del CAT (www.cat.ts.it) il primo dei tre volumi, ultima fatica editoriale dell’amico Pino Sfregola, dedicati al Carso triestino.
Gli altri due volumi (uno sulla Fauna e uno sulla Flora) appena saranno pronti, seguiranno lo stesso iter.
Come da desiderio dell’autore, chiunque può scaricarlo e, se vuole, renderlo accessibile anche attraverso […]

Il GTS APS a Costacciaro
Dall’1 al 5 novembre 2023 avrà luogo a Costacciaro (PG) l’annuale Raduno Internazionale di Speleologia. Sarà questa l’occasione per tanti gruppi per presentare la loro attività e le novità editoriali. Programma ricco quello del raduno, con incontri, dibattiti, presentazioni, mostre, proiezioni. Tante iniziative, quindi, nuove o meno recenti. Il Gruppo Triestino Speleologi APS sarà presente […]

Elezioni del nuovo Organo d’Amministrazione della FSRFVG-APS
Il 29 aprile 2023 si è tenuta a Monfalcone l’Assemblea ordinaria della Federazione alla quale ci sono state anche le elezioni del nuovo Direttivo. Ecco di seguito le cariche per il prossimo trienio:
Presidente:
Furio Premiani
Membri dell’Organo d’Amministrazione effettivi:
Per la provincia di Pordenone: Edi Bianchini
Per la provincia di Gorizia: Giacomo Canciani
Per la provincia di Trieste: Roberto Grassi
Per […]

Foto di Peter Gedei della Sancinova jama all’osmica Fabec a Malchina
La scoperta di una nuova grotta presso Padriciano nel 2021, intitolata al recentemente scomparso Stojan Sancin, produsse un’eco notevole nei circoli speleologici triestini, sloveni e anche in ambiti più ampi. La grotta contiene, infatti, una delle sale più ampie del Carso triestino, paragonabile a quella della Grotta Gigante, arrivando probabilmente a superarla in altezza. La […]

Presentazione del libro Longera, il territorio, la storia e le sue grotte
[ 18 Gennaio 2023; 19:00 a 21:00. ] CLUB ALPINISTICO TRIESTINO APS – GRUPPO GROTTE
Abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione del nuovo libro
LONGERA
il territorio, la storia e le sue grotte
Mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 19.00 presso l’osmiza Ruzzier, Strada per Longera, 291/1 (Trieste).
L’osmiza Ruzzier, famiglia discendente dalla stirpe dei Pri Trčevih, è quella più vecchia, con continuità di servizio, con ben […]
Ultimi commenti