FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA – APS
REGOLAMENTO
ai sensi dell’art. 21 dello Statuto
Art. 1 – Generalità
Il presente Regolamento disciplina e integra gli articoli dello Statuto della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia-APS (di seguito FSRFVG-APS).
Art. 2 – I Soci
L’ammissione di un nuovo Socio, dopo aver presentato domanda di iscrizione come da Statuto, viene valutata dall’Assemblea dei Soci e la decisione verrà comunicata all’interessato dal Consiglio Direttivo (CD) entro 60 giorni dalla data dell’Assemblea.
Il Socio che vuole rassegnare le dimissioni deve presentare apposita lettera scritta al CD che ne prenderà atto alla prima riunione possibile e farà aggiornare il Libro dei Soci dal Segretario, con data della richiesta.
I Soci che non hanno provveduto al pagamento della quota sociale nei termini stabiliti dallo Statuto saranno sospesi dalle attività e dai servizi sociali nonché dal diritto di voto e di partecipazione dei propri associati alle cariche federative.
Il CD, entro la fine del mese di aprile, stila un elenco dei Soci morosi e invia loro lettera con avviso di consegna (anche a mezzo mail) in cui sollecita il pagamento entro 30 giorni. La lettera deve contenere la comunicazione che, in caso di ulteriore mancato pagamento, inizia l’iter di decadenza. Scaduti i termini viene verbalizzata una delibera con voto nominale che decreta la decadenza; la stessa viene inviata al Socio invitandolo, eventualmente, a fare ricorso all’Assemblea nella prima riunione utile. Se ciò non avviene il Socio viene considerato decaduto e stralciato dal Libro dei Soci.
Il Socio ha l’obbligo di segnalare al CD ogni variazione nella composizione del proprio Consiglio Direttivo o Organo di Amministrazione. In caso di modifiche allo Statuto viene fatto obbligo di presentarne copia al CD.
Art. 3 – I Volontari
Possono essere Volontari della FSRFVG-APS i membri dei Soci, se svolgono attività continuativa. I Volontari verranno assicurati dalla FSRFVG-APS solo nel caso non abbiano una copertura assicurativa, come da normativa vigente.
I Volontari della FSRFVG-APS hanno diritto a ottenere rimborsi spese, secondo i limiti di legge, solamente se autorizzati preventivamente e per iscritto dal CD e su presentazione dei relativi giustificativi in originale o di una autocertificazione resa ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000.
Art. 4 – L’Assemblea
Nella convocazione dell’Assemblea Ordinaria dovranno essere indicati il luogo, la data e l’ora della prima e della seconda convocazione, nonché l’Ordine del giorno che dovrà contenere anche la voce “Varie ed eventuali” che non potrà essere oggetto di votazione. Gli argomenti da esporre nelle “Varie ed eventuali” dovranno essere comunicati al Presidente della FSRFVG-APS prima dell’inizio dell’Assemblea. Le Assemblee Straordinarie non potranno invece contenere la voce “Varie ed eventuali”.
All’avvio dei lavori l’Assemblea nomina un Presidente e un Segretario verbalizzante. Nell’arco dell’anno possono essere convocate più Assemblee Ordinarie.
Hanno diritto di voto in Assemblea solo i legali rappresentanti dei Soci in regola con le quote o persone munite di delega scritta, da consegnare al Segretario della FSRFVG-APS prima dell’inizio dell’Assemblea. Possono partecipare all’Assemblea su invito o autorizzazione del Presidente della FSRFVG-APS anche consulenti esterni.
Art. 5 – Il Presidente
Il Presidente è titolare del trattamento dei dati personali dei Soci e dei Volontari ai sensi delle vigenti normative sulla privacy.
Art. 6 – Il Consiglio Direttivo
Il Presidente invita alle riunioni del CD, con funzioni consultive, il Comitato di Garanzia, i Coordinatori delle Commissioni e qualunque consulente, la cui competenza possa essere utile.
Il CD è convocato con almeno 10 giorni di anticipo specificando data, ora, luogo della convocazione e relativo Ordine del giorno. Il CD si riunisce almeno tre volte all’anno. I Consiglieri possono richiedere al Presidente modifiche o aggiunte all’Ordine del giorno con ratifica in sede di riunione. I Consiglieri impossibilitati a intervenire sono tenuti a darne comunicazione al Presidente o al Segretario.
Le sedute del CD sono valide purché siano presenti due Consiglieri più il Presidente o il Vice-presidente. Non sono ammesse deleghe.
Le decisioni del CD vengono assunte a maggioranza semplice; in caso di parità prevale il voto del Presidente o del Vice-presidente che eventualmente lo sostituisce.
L’Amministratore che senza giustificato motivo per due volte di seguito non partecipa alla riunione, regolarmente indetta, viene automaticamente sostituito dal primo dei non eletti nella stessa provincia geografica di elezione.
Il CD decade dall’incarico prima dei tre anni, con conseguenti nuove elezioni, in caso di:
- dimissioni del Presidente e del Vicepresidente;
- assenza di supplenti in caso di sostituzione degli Amministratori.
Allo scadere del mandato il CD conserva l’incarico per l’ordinaria amministrazione fino all’insediamento del nuovo Organo.
Art. 7 – Comitato di Garanzia
Il Comitato di Garanzia è composto da uno fino a tre membri eletti dall’Assemblea. Il Comitato di Garanzia dura in carica tre anni, segue il mandato del CD e può essere rieletto. Il compito del Comitato di Garanzia è quello di vigilare e controllare su tutta l’attività economica, finanziaria e patrimoniale della FSRFVG-APS, in stretta collaborazione con il CD, il Segretario e l’eventuale Tesoriere e di riferire all’Assemblea in ordine al mandato ricevuto. Il Comitato di Garanzia, quando è istituito in forma collegiale, si riunisce ogni qualvolta sarà ritenuto opportuno e nomina al proprio interno un Presidente. I membri del Comitato di Garanzia non possono assumere altri incarichi direttivi all’interno della FSRFVG-APS, anche se possono essere invitati alle riunioni del CD.
Art. 8 – Il Segretario
Il Segretario redige e tiene aggiornati gli archivi sociali e, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy, il Libro degli Associati, il Libro delle adunanze e deliberazioni delle Assemblee, il Libro delle adunanze e deliberazioni del CD. Mantiene i rapporti con il CD e con i Soci, di cui verifica, il regolare incasso delle quote associative. Redige e sottopone all’approvazione del CD nella prima seduta utile i verbali delle riunioni. Coadiuva il Presidente in tutte le sue funzioni. È compito del Segretario fornire alla Commissione Elettorale le schede precompilate per le elezioni.
Art. 9 – Il Tesoriere
È facoltà del CD nominare fra i membri di uno dei Soci la figura del Tesoriere. Il Tesoriere collabora con il Presidente, il Segretario e il CD e a lui spetta il compito di provvedere all’adempimento degli obblighi contabili e coadiuva il Segretario nell’aggiornamento dei relativi Libri, alla predisposizione del bilancio consuntivo e alla preparazione di quello preventivo. Il Tesoriere può avvalersi di collaboratori o professionisti con l’autorizzazione del Presidente. Il Tesoriere in caso di necessità, su autorizzazione del Presidente può accedere ai dati dei Soci e dei Volontari secondo le normative vigenti sulla privacy.
Art. 10 – Il patrimonio
I beni mobili facenti parte del patrimonio della FSRFVG-APS, elencati nell’Inventario tenuto aggiornato dal Tesoriere, vengono custoditi nella sede sociale.
La strumentazione necessaria all’attività amministrativa della FSRFVG-APS verrà data in comodato d’uso agli utilizzatori previa autorizzazione scritta del CD.
Il materiale divulgativo, didattico, tecnico e scientifico della FSRFVG-APS può essere messo a disposizione dei Soci per iniziative e periodi da concordare di volta in volta con il CD che ne darà autorizzazione scritta.
I Soci che ricevono in comodato d’uso i beni mobili della FSRFVG-APS ne sono responsabili e ne risponderanno in caso di danneggiamento o perdita.
Art. 11 – I Libri della FSRFVG-APS
I Libri della FSRFVG-APS possono essere consultati dai Soci previa richiesta scritta e motivata al CD che dovrà rispondere entro 10 giorni dalla prima riunione utile, concordando le modalità di accesso o giustificandone il rifiuto.
Il Libro dei Soci e quello dei Volontari devono contenere tutti i dati richiesti per legge.
Art. 12 – La Sede dell’Associazione
Il cambio della Sede legale è soggetto ad approvazione in Assemblea Ordinaria.
Art. 13 – Il personale retribuito
L’assunzione di personale retribuito avverrà per il tramite di un bando con scelta preferenziale tra i membri dei Soci e dovrà essere approvata da un’Assemblea Ordinaria.
Art. 14 – Le elezioni
Sono stabiliti dal CD il giorno, l’ora, la modalità, il luogo (se in presenza) e l’Ordine del Giorno dell’Assemblea Ordinaria o Straordinaria.
Le elezioni agli incarichi di Presidente, Consigliere e membro del Comitato di Garanzia avvengono nella stessa giornata con voto segreto e le schede per le votazioni possono essere distinte.
Tutti i membri dei Soci possono essere eletti. I nominativi dei candidati devono essere inviati al CD entro tre giorni prima dell’inizio dell’Assemblea. In caso di mancanza di candidature nei tempi indicati l’Assemblea potrà accettare eventuali proposte entro l’inizio delle operazioni di voto. È possibile candidarsi a una sola carica sociale. Le candidature per il CD devono essere presentate dai Soci della rispettiva provincia geografica di appartenenza. Per ogni provincia si dovranno presentare almeno due candidature al fine di garantire un’eventuale sostituzione.
Le schede elettorali dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- su carta che non consenta la lettura in trasparenza;
- di dimensioni tali da poter piegare la scheda almeno 3 volte;
- riportare i nomi dei candidati e il timbro della FSRFVG-APS;
- essere vidimate dal Presidente del Comitato Elettorale.
Nel caso di candidature approvate in Assemblea il nominativo del candidato verrà aggiunto sulla scheda elettorale a penna dal Segretario.
Le schede saranno ritenute valide se il nome del candidato sarà barrato con un segno inequivocabile. Qualunque altra scritta sulla scheda renderà il voto nullo.
Non appena comunicati i risultati dello scrutinio, gli eletti dovranno confermare la propria accettazione dell’incarico.
Nel caso in cui due persone candidate allo stesso incarico ottengano lo stesso numero di voti si renderà necessario un contestuale ballottaggio.
Nel solo caso di mancata accettazione da parte di un eletto al CD, si procederà alla sostituzione con il primo dei non eletti della stessa Provincia geografica di appartenenza.
Tutti gli incarichi ufficiali verranno pubblicati sul sito della FSRFVG-APS nei giorni successivi alla prima riunione del CD.
Art. 15 – Il Comitato elettorale
Il Comitato Elettorale è composto da tre membri dei Soci, propostisi per tale incarico e votati dall’Assemblea Elettiva, purché non abbiano presentato la propria candidatura alle cariche elettive. Uno dei tre assumerà la carica di Presidente.
Il Presidente del Comitato Elettorale ha il compito di vidimare le schede, consegnarle agli aventi diritto nell’eventuale ordine stabilito delle votazioni e di sorvegliare il corretto svolgimento delle stesse.
Le schede devono essere deposte dagli aventi diritto in un’apposita urna.
A fine votazioni il Comitato Elettorale ha il compito di eseguire lo spoglio e comunicare all’Assemblea il risultato conseguito. Il Presidente del Comitato Elettorale stilerà un verbale che conterrà i risultati ottenuti, controfirmato dagli altri due componenti.
Art. 16 – Le commissioni
Le Commissioni sono organi interni consultivi e organizzativi a cui è affidato lo studio e l’approfondimento di particolari aspetti della speleologia o della vita sociale.
Le Commissioni sono istituite dal CD, anche su proposta dei Soci. La durata delle Commissioni corrisponde a quella del CD ed è facoltà del nuovo CD riconfermarla.
Le Commissioni sono composte da un minimo di tre membri dei soci in regola con le quote sociali, che mettano a disposizione proprie specifiche competenze. Ogni Commissione deve riferire periodicamente sulle attività svolte al CD e almeno una volta all’anno all’Assemblea.
Le Commissioni possono essere sciolte dal CD al compimento del mandato affidato, oppure in caso di manifesta inattività, inadempienza o contrasto con le finalità statutarie.
Ogni Commissione propone un Coordinatore che viene ratificato dal CD. Il Coordinatore ha il compito di redigere i verbali delle riunioni e di trasmetterli al CD.
Le Commissioni si riuniscono quando se ne ravvisi la necessità; le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti e non sono ammesse deleghe.
Le Commissioni possono consultare ed avvalersi anche di altri membri dei soci e persone estranee alla FSRFVG-APS con provata esperienza e conoscenze.
Art. 17 – I patrocini e i contributi
Il CD valuta richieste e concede i relativi patrocini per iniziative di Soci.
Il CD valuta eventuali richieste di contributo per iniziative di Soci, privilegiando i progetti cui partecipano tre o più Soci, compatibilmente con le risorse disponibili della FSRFVG-APS, e le sottopone all’approvazione della prima Assemblea utile.
Il CD può decidere di dare il proprio patrocinio a Enti esterni alla FSRFVG-APS, per progetti/iniziative di rilevante interesse speleologico, scientifico e naturalistico.
Le richieste di patrocinio e/o contributo dovranno essere presentate al CD su apposito modulo disponibile sul sito della FSRFVG-APS a firma dei legali rappresentanti dei Soci o Enti richiedenti.
A fronte della concessione di patrocinio e/o contributo il beneficiario si impegna a pubblicizzare logo e nome della FSRFVG-APS su comunicati stampa, locandine, pubblicazioni, etc.
Art. 18 – Le norme finali e transitorie
Le proposte di modifica del Regolamento vengono approvate in Assemblea. Possono essere proposte dal CD o da almeno tre Soci ed essere portate a conoscenza dei Soci almeno venti giorni prima dell’Assemblea.
Le modifiche al presente Regolamento dovranno essere approvate dall’Assemblea con la maggioranza semplice.
Il presente Regolamento è stato approvato dall’Assemblea della FSRFVG-APS il 18 febbraio 2022, modificato dall’Assemblea del 27 aprile 2024 e dall’Assemblea del 22 marzo 2025.
Il Presidente della
FSRFVG-APS
Furio Finocchiaro
Regolamento FSRFVG-APS approvato e modificato il 22-03-2025
Regolamento FSRFVG-APS approvato e modificato il 27-04-2024
Regolamento definitivo FSRFVG-APS approvato il 18-02-2022
Ultimi commenti