Da Antonella Miani al 14 Agosto 2024
Sei interessato a scoprire i segreti del mondo sotterraneo? Vorresti esplorare le grotte presenti nel nostro territorio?
Con il nostro corso potrai apprendere le principali nozioni della speleologia. In sei lezioni teoriche e cinque uscite in grotta imparerai la tecnica di progressione, i nodi e come la natura ha modellato le grotte. Inoltre avrai la possibilità di visitare alcune meraviglie del mondo ipogeo. Se vuoi essere dei nostri il corso inizierà il 12 settembre 2024 a Ronchi dei Legionari (GO). Sono aperte le iscrizioni.
Il corso si terrà dal 12 settembre al 17 ottobre 2024, le lezioni teoriche presso la nostra sede di via F.lli Cervi, n. 9/G a Ronchi dei Legionari (GO), le esercitazioni direttamente in grotta.
Requisiti: età minima 14 anni, certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Quota di iscrizione: 130 €
La quota comprende le lezioni teoriche e pratiche, il materiale didattico, l’uso dell’attrezzatura speleologica individuale e di gruppo, l’iscrizione alla società organizzatrice e alla Società Speleologica Italiana – SSI ETS, la copertura assicurativa.
Gli istruttori della Scuola di Speleologia Ugo Stocker di Ronchi d. L. sono tutti qualificati dalla Società Speleologica Italiana – SSI ETS.
Direttore del corso: Enrico Magrin – cell. 340-0802671
Segreteria: lindner@hotmail.it
Sito internet: https://www.studicarsici.it/il-corso/
Termini per l’iscrizione: 5.9.2024


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 14 Agosto 2024 in CorsiTag: Corsi di speleologia, Società di Studi Carsici A. F. Lindner
Da Damjan Gerl al 4 Giugno 2024
Domenica 2 giugno si è concluso il corso Topografia Ipogea: Il Ruolo della Geologia nel Rilevamento delle Cavità Naturali, organizzato dalla Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia in convenzione con il Servizio Geologico della Regione Friuli Venezia Giulia.
L’obiettivo principale del corso era arricchire le conoscenze e le metodologie degli speleologi per migliorare il rilievo topografico delle cavità naturali. Questo includeva l’esecuzione di sezioni trasversali, l’uso corretto della simbologia e della terminologia geologica, nonché l’arricchimento della descrizione delle cavità attraverso la raccolta di dati geomorfologici ipogei. Tali dati sono fondamentali per comprendere la genesi e l’evoluzione delle cavità (fasi freatiche, epifreatiche e vadose) e per valutare la loro situazione attuale (per esempio, l’idrologia, la presenza di ghiaccio, i riempimenti, i sedimenti e le morfologie di origine idrica).
Il corso si è svolto sia in modalità online che in presenza, per una durata complessiva di 23 ore, e ha incluso un’uscita in grotta assieme a due geologi e due esperti rilevatori. Sedici speleologi, appartenenti a nove gruppi speleologici del Friuli Venezia Giulia, hanno partecipato al corso. Inoltre, per facilitare la diffusione e la consultazione futura delle informazioni, è stato redatto un manuale di circa 100 pagine, corredato di foto, diagrammi e buone pratiche operative.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 4 Giugno 2024 in Corsi
Da Damjan Gerl al 31 Maggio 2024
La Scuola di Speleologia del Club Alpinistico Triestino organizza il 7º corso di II livello SSI dal titolo
Ecologia e biologia in ambienti ipogei

Il corso si svolgerà sotto la guida di SERGIO DOLCE (biologo – già Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste) e con l’assistenza tecnica di GAIA DOLCE (studentessa presso ITS Maria Grazia Deledda – Max Fabiani, Trieste), sabato 8 giugno 2024, dalle 9:00 alle 16:00 presso la Grotta Sottomonte.
Per informazioni: cat@cat.ts.it
cell: 348 7897893 (Sergio Dolce).
Direttore del Corso: IT Franco Riosa
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 31 Maggio 2024 in Ambiente, Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 10 Aprile 2024
Ecco il volantino afferente il Corso Nazionale di aggiornamento in Biologia sotterranea e di ecologia in ambienti ipogei e forre organizzato dal CAI di Pordenone che si terrà dal 10 al 12 maggio a San Quirino (PN). Il corso è valido quale aggiornamento per i Titolati di 1º e 2º livello della SNS, nonché per gli istruttori sezionali della SNS.
Volantino Corso Biospeleologia 2024
Si invita a darne la massima diffusione nei gruppi di appartenenza e, per gli OTTO, di invio a tutti gli ISS del territorio di riferimento.
La Segreteria
———————————————-
CAI Segreteria Scuola Nazionale di Speleologia
Sito Internet. www.sns-cai.it
c/o IS Giovanni Fichera Catania
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 10 Aprile 2024 in Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 15 Marzo 2024
Il primo ingresso nello splendido mondo delle grotte, dell’esplorazione, della ricerca, seguiti dai nostri istruttori e specialisti, che vi darà modo di ampliare il vostro sguardo dentro le nostre montagne, dove l’avventura sarà travolta dalla meraviglia.
Pordenone – dal 5 aprile al 28 aprile 2024
Il corso è aperto a tutti, purché maggiori di anni 15 ed in possesso di certificato medico per attività sportiva NON agonistica.
- Quota Soci CAI: euro 100
- Quota Non Soci CAI: euro 150
La quota comprende l’uso del l’attrezzatura speleologica individuale e di gruppo (casco, impianto di illuminazione, imbracatura completa, corde…), le lezioni teoriche e pratiche, il materiale didattico e l’assicurazione in caso di infortunio. Gli istruttori sono tutti appartenenti alla Scuola Nazionale di Speleologia del CAI.
Direttore del corso: IS Anna Maria Dalla Valle
347 2235768 – annamaria.dallavalle@sns-cai.it
Segreteria del corso: IS Roberto Faggian
331 8771029 – robertofaggian72@gmail.com
Scadenza iscrizioni: 5 aprile 2024
Brochure del 45º corso USP CAI Pordenone
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 15 Marzo 2024 in Annunci, Corsi
Ultimi commenti