Da Damjan Gerl al 5 Gennaio 2024
Commissione Nazionale Scuole di Speleologia – SSI
Comitato Esecutivo Regionale Friuli Venezia Giulia
Corso di Speleologia di II livello
Il corso ha due obiettivi principali:
- La conoscenza
- La prevenzione
Si punta a sensibilizzare gli speleologi riguardo i potenziali rischi che comporta l’affrontare l’avvicinamento alle grotte di alta montagna nel periodo invernale. In particolare si vuole fornire le conoscenze di base sulla sicurezza ponendo l’accento sulla prevenzione e sulla consapevolezza che, per muoversi in un ambiente innevato, bisogna saper valutare e considerare un insieme di fattori di rischio.
Il corso sarà suddiviso in:
- Nozioni di nivologia (teoria e pratica)
- Prevenzione: come ridurre il rischio di una escursione sulla neve in ambiente non controllato (teoria e pratica)
Dopo aver partecipato alla lezione teorica, ci saranno le relative uscite pratiche in ambiente montano.
- 25.01.2024 Lezione teorica presso la sede del CAT (Via Abro 5/A – Trieste)
- 28.01.2024 Lezione pratica di Nivologia in zona Canin
- 04.02.2024 Lezione pratica di Prevenzione in zona Canin
- 11.02.2024 Lezione pratica di Prevenzione in zona Canin
Direttore del Corso: Clarissa Brun
Per informazioni: cat@cat.ts
Cell.: 327.8461635 Franco Riosa
Volantino corso di nivologia
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 5 Gennaio 2024 in Annunci, Corsi
Da Damjan Gerl al 28 Novembre 2023
Nel comune di Duino Aurisina / Devin Nabrežina, visiteremo la Caverna Pocala / Pečina pod Kalom, famosa per i numerosissimi resti di Orso delle caverne trovati al suo interno, scoperta nel 1893 da Moser assieme al suo allievo Giovanni Andrea Perko e scavata da Carlo Marchesetti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, in particolare nel 1905-1906.
Il Museo ha una sezione dedicata a questi importanti personaggi e alla storia delle ricerche nelle grotte del Carso, con un particolare approfondimento sulla Caverna Pocala e sull’orso delle caverne, con due scheletri originali montati e una ricca
attività di ricerca.
Con il Patrocinio del Comune di Duino Aurisina / Občina Devin – Nabrežina e della Società Speleologica Italiana.

PROGRAMMA
Sabato 9 dicembre – Ore 09.30
Ritrovo: posteggio davanti al cimitero di Aurisina:
Aurisina – Caverna Pocala – Aurisina.
Escursione a tema paleontologico.
(Deborah Arbulla – Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)
(Sergio Dolce – già direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 28 Novembre 2023 in Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 2 Novembre 2023
Il Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino organizza, con il supporto scientifico del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e con il patrocinio del Comune di Trieste, un corso di II livello SSI dal titolo In grotta a studiare biologia.
In continuità con i precedenti corsi, tenutisi nel 2014 (Carso triestino: le grotte quale ecosistema ipogeo) e nel 2017 (Vita sotto il Carso, vademecum per speleologi) ma soprattutto dopo i successi dei corsi del 2019 (Dalla grotta al laboratorio), del 2021 (Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità) e del 2022 (Ecosistema grotta: dall’ecologia alla biodiversità), il Club Alpinistico Triestino ha voluto proseguire e trattare questi ultimi argomenti che hanno suscitato tanto interesse. Verrà approfondito il tema riguardante l’ecologia e quindi l’ambiente grotta verrà illustrato sotto la luce dell’ecosistema per scoprire il funzionamento dei flussi di energia e del funzionamento delle catene alimentari. La raccolta di reperti, come i resti di pasto dei predatori, ci darà la possibilità di scoprire la presenza di specie di piccole dimensioni che altrimenti sfuggirebbero alle nostre indagini. I reperti saranno esaminati in sede dove verrà allestito un laboratorio.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 2 Novembre 2023 in Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 30 Maggio 2023
ALLA SCOPERTA DEL MONDO IPOGEO
Questa iniziativa del Club Alpinistico Triestino consiste in una serie di uscite con la visita a grotte di facile accesso.
L’obiettivo è quello di far conoscere l’ambiente ipogeo nel modo più semplice e divertente possibile, ma sempre in sicurezza e con un pizzico d’avventura. Le grotte, tutte situate nella Provincia di Trieste, sono state scelte per la loro particolare morfologia e ben si prestano a una escursione in tutta sicurezza, lasciando al visitatore il piacere (e il tempo necessario) di godere della bellezza e della unicità degli ambienti ipogei. Inoltre sarà possibile ammirare splendide concrezioni e osservare esemplari appartenenti alla fauna cavernicola.
Il tutto sarà corredato da spiegazioni riguardanti il carsismo, la formazione delle grotte e gli adattamenti degli organismi che in esse si sono abituati a vivere. Saranno sempre presenti esperti, istruttori di speleologia e guide speleologiche.
Novità di questa edizione: in grotta verrà organizzata una proiezione multimediale. Il corso si concluderà illustrando l’uso del batdetector che rende udibili gli ultrasuoni dei chirotteri.
Depliant con maggiori informazioni su Speleorando 2023
Speleorando 2023 iscrizione
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 30 Maggio 2023 in Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 14 Aprile 2023
Viaggio alla scoperta dei ghiacciai alpini
Introduzione alla glaciologia, tra scienza, clima e storia
Corso didattico-formativo
Aprile-Maggio 2023
Sede del corso: Club Alpino Italiano Pordenone, Piazza Del Cristo 5a
Modalità di partecipazione: in presenza o a distanza su piattaforma Zoom
Questo corso ci introdurrà al mondo dei ghiacciai alpini e della glaciologia, la scienza che da oltre un secolo li studia, ne comprende i meccanismi e soprattutto li monitora costantemente. Il legame tra ghiaccio planetario e clima è sempre stato importante ma oggi è divenuto cruciale alla luce degli evidenti cambiamenti climatici in atto. Capiremo quali informazioni ci danno i nostri ghiacciai alpini, come sono nati, si sono evoluti e fino a quando potremo ammirarli all’interno della cornice alpina. Comprenderemo in quali modi la natura riesce a conciliare la vita nelle zone glaciali delle nostre montagne. Ripercorreremo gli sforzi, le sofferenze e le gesta umane che sconvolsero le distese glaciali durante gli eventi bellici del primo conflitto mondiale. Nel mese di luglio sarà organizzata un’uscita sul campo in ambiente glaciale in Trentino.
Depliant con maggiori informazioni, quota, programma, relatori
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 14 Aprile 2023 in Corsi, Ricerche scientifiche
Ultimi commenti