Corso di 3º livello SSI: Idrologia Carsica – Tecniche di tracciamento – Stage applicativo 2022

Set ’22Set
1718

La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana avvalendosi della collaborazione della Scuola di Speleologia S.S.I., della Società Adriatica di Speleologia, il Centro Ricerche carsiche “C. Seppenhofer” APS, e il Laboratorio Speleologico di Tecniche Fluorimetriche APS organizzano il Corso di terzo livello S.S.I.

IDROLOGIA CARSICA – TECNICHE DI TRACCIAMENTO – STAGE APPLICATIVO 2022

Data: 17-18 settembre 2022
Presso il Rifugio speleologico “C. Seppenhofer” di Taipana (UD)

IL CORSO
Scopo del corso è quello di mettere in grado speleologi e naturalisti motivati a operare autonomamente per eseguire studi di idrogeologia carsica utilizzando le tecniche di tracciamento. Stante lo scopo eminentemente sperimentale del corso, è previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
Nel caso le adesioni superassero i posti disponibili, il corso verrà ripetuto nella primavera 2023.
Nel dettaglio, i partecipanti dovranno determinare quantitativamente le portate di un torrente alpino ed effettuare un tracciamento idrologico qualitativo. Leggi tutto…

39º Corso SSI del CAT

Il Corso di 1º livello ha lo scopo di introdurre l’allievo all’attività e alla ricerca speleologica, condotte nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di tutela dell’ambiente, attraverso una serie di esercitazioni pratiche correlate da lezioni teoriche. L’addestramento tecnico è finalizzato all’apprendimento dell’utilizzo degli attrezzi e delle manovre che servono per la moderna progressione in grotte verticali (con pozzi).

Informazioni sul Corso e iscrizioni ogni martedì sera, dalle ore 21 alle 23, presso la sede del Club Alpinistico Triestino Aps in via Raffaele Abro
5/A, Trieste.

Chiusura delle iscrizioni alla presentazione di martedì 26 ottobre 2021.

Per informazioni: cat@cat.ts.it
Telefono: 348 5164550

9º Corso di Introduzione alla Speleologia del CRC “C. Seppenhofer”

Sono aperte le iscrizioni al 9º Corso di Introduzione alla Speleologia del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”

Corso II livello CAT – Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità

Il Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino organizza un corso di II livello SSI dal titolo: “Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità”.

In continuità con i precedenti corsi, tenutisi nel 2014 (Carso triestino: le grotte quale ecosistema ipogeo) e nel 2017 (Vita sotto il Carso, vademecum per speleologi) ma soprattutto dopo il successo del corso svoltosi nel 2019 (Dalla grotta al laboratorio) si è voluto proseguire sulla falsariga di quest’ultimo per approfondire il tema della biodiversità in rapporto all’ambiente grotta.

Quindi anche questa volta il corso si svolgerà con un taglio innovativo all’insegna del principio: prima si raccoglie, poi si esamina e si studia ed infine si mettono a fuoco considerazioni a carattere ecologico sul mondo ipogeo, che in questo caso diventa riferimento anche per quello circostante. Partiremo con la visita a un ambiente ipogeo carsico per raccogliere reperti e campioni di varia natura (ovviamente solo ciò che è consentito dalla legge vigente*) per poi proseguire, con una seduta di laboratorio, ed esaminare il nostro “bottino”.
Leggi tutto…

Speleorando – Neospeleologi alla scoperta della paleontologia

Questa undicesima edizione di Speleorando, promossa dal Club Alpinistico Triestino, intende far conoscere l’enorme importanza che molte grotte del Carso Triestino rivestono in fatto di paleontologia e di archeologia.

La presenza dell’uomo preistorico sul Carso risale al Paleolitico inferiore ed è documentata in modo quasi continuo fino agli albori della storia.

Dal riparo di Visogliano dove visse l’uomo preistorico più di 450.000 anni fa, alla Grotta Pocala, abitata dall’Uomo di Neanderthal, alla Grotta Azzurra di Samatorza, sede di genti del mesolitico e poi fino alla Grotta delle Gallerie che in Val Rosandra ospitò abitanti del neo-eneolitico, ci troviamo davanti ad una eccezionale sequenza di “culture preistoriche” in un’area decisamente e incredibilmente piccola.

Verranno visitate alcune grotte che hanno dato alla luce grandi quantità di reperti di faune preistoriche e di manufatti dall’uomo primitivo, rappresentati da oggetti di pietra e di ossa lavorate per ottenere semplici utensili.

Tutte le grotte che saranno visitate sono rappresentate da ambienti di facile accesso, adatte a chi si avvicina al mondo ipogeo per la prima volta, compresi i bambini.

Speleorando 2021: Depliant con maggiori informazioni e programma

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: