Da Damjan Gerl al 23 Maggio 2019
Si è concluso con ottima partecipazione il 39º Corso di Introduzione alla Speleologia realizzato dall’Unione Speleologica Pordenonese CAI e dalla Scuola di Speleologia CAI Pordenone.
Il Corso che si è svolto, secondo una formula da anni collaudata, in due moduli: uno di avvicinamento e uno di introduzione vera e propria, ha permesso ai 16 partecipanti di acquisire quelle competenze tecniche e pratiche fondamentali per potersi avventurare in tutta sicurezza alla scoperta del mondo sotterraneo.
Dopo due incontri svolti nella palestra verticale del CAI Pordenone sita nello stabile Ex Fiera, sono state visitate tre grotte, due in Provincia di Pordenone (La Foos a Campone e l’Inghiottitoio di Juris in quel di Pielungo) e la VG12 nel carso triestino.
-
-
29º Corso di Introduzione alla Speleologia USP
-
-
In grotta
-
-
SpeloPalestra CAI PN – lezione pratica
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 23 Maggio 2019 in Corsi
Da Damjan Gerl al 24 Aprile 2019
Il Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino organizza un corso di secondo livello SSI dal titolo Dalla grotta al laboratorio – Speleologia, scienza, didattica
In continuità con i due precedenti corsi, tenutisi nel 2014 (Carso triestino: le grotte quale ecosistema ipogeo) e nel
2017 (Vita sotto il Carso, vademecum per speleologi), è nostra intenzione, questa volta, di dare un taglio innovativo
a questo prossimo incontro, ribaltando completamente l’approccio con le grotte e con il discorso scientifico a esse abbinato.
“Prima si raccoglie, poi si esamina e infine si studia” questo potrebbe essere il motto di questo nuovo corso di secondo livello SSI!
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 24 Aprile 2019 in Corsi
Da Damjan Gerl al 24 Aprile 2019
Speleorando – Neospeleologi alla scoperta della speleologia
Questa decima edizione di Speleorando, promossa dal Club Alpinistico Triestino, intende far conoscere l’enorme importanza
che molte grotte del Carso Triestino rivestono in fatto di paleontologia e di archeologia.
La presenza dell’uomo preistorico sul Carso risale al Paleolitico inferiore ed è documentata in modo quasi continuo fino agli albori della storia. Dal Riparo di Visogliano dove visse l’uomo preistorico più di 450.000 anni fa, alla Grotta Pocala, abitata dall’Uomo di Neanderthal, alla Grotta Azzurra di Samatorza, sede di genti del mesolitico e poi fino alla Grotta delle Gallerie che in Val Rosandra ospitò abitanti del neo-eneolitico, ci troviamo davanti ad una eccezionale sequenza di “culture preistoriche” in un’area decisamente e incredibilmente piccola.
Saranno visitate alcune grotte che hanno dato alla luce grandi quantità di reperti di faune preistoriche e di manufatti dall’uomo primitivo, rappresentati da oggetti di pietra e di ossa lavorate per ottenere semplici utensili. Tutte le grotte che saranno visitate sono rappresentate da ambienti di facile accesso, adatte a chi si avvicina al mondo ipogeo per la prima volta, compresi i bambini.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 24 Aprile 2019 in Corsi
Da Damjan Gerl al 12 Aprile 2019

SCRIVERE IL BUIO 2.0
Incontro Nazionale sull’editoria speleologica in Italia
Un evento promosso dalla rivista “Sopra e sotto il Carso” e “Scintilena”
Prima circolare
TAIPANA – UD, 15-16 giugno 2019
Cogliendo lo spunto del breve incontro, che ha visto gran parte degli editori delle principali testate speleologiche riunito a Casola Valsenio nel corso del raduno nazionale 2018, le riviste proponenti programmano per il 15-16 giugno 2019 un tavolo di discussione sul tema della speleologia diffusa attraverso la carta scritta e online.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 12 Aprile 2019 in Annunci, Corsi, Varie
Da Damjan Gerl al 12 Aprile 2019

Alpioniscus feneriensis – foto di Enrico Lana
Riconoscere gli speleotemi, catturarli al meglio con l’obiettivo fotografico per riportarli fuori con noi, più fedelmente possibile, a disposizione degli esperti di geologia e biologia. (
Notizia ripresa da Scintilena)
A Barcis (PN) dal 24 al 26 maggio 2019 l’Unione Speleologica Pordenonese e la Scuola Nazionale di Speleologia del Cai organizzano un corso di fotografia degli speleotemi, indicato anche a speleologi non fotografi.
Il corso affronterà le basi della tecnica fotografica, il triangolo dell’esposizione e la profondità di campo, l’importanza dell’illuminazione, la fotografia macro, la fotografia d’ambiente, soffermandosi sulla fotografia di elementi geologici e morfologici.
Si parlerà anche di paleontologia e biologia, oltre che dell’importanza della documentazione fotografica per lo studio del mondo ipogeo. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 12 Aprile 2019 in Corsi, Foto
Ultimi commenti