Guerra tra archeologi – Le ricerche di L. K. Moser nelle grotte del Carso

Dic ’19
6
17:30

Guerra tra archeologi – Le ricerche di L. K. Moser nelle grotte del Carso
La collezione Moser del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

A poco più di 100 anni dalla morte di Ludwig Karl Moser (1845-1918) il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste dedica allo studioso una sezione del suo percorso espositivo.

Moser è tra gli archeologi più attivi tra fine Ottocento e lo scoppio della Prima Guerra mondiale sul Carso. Arriva a Trieste nel 1876 per insegnare matematica, fisica e scienze naturali nel ginnasio statale di lingua tedesca. Giunge da Teschen, nella Slesia austriaca, e subito si confronta con una città vivace, plurilingue, attenta alle scienze. Accanto al tempo dedicato ai suoi studenti, si occupa di scavi, s’addentra nelle cavità carsiche, scrive, studia, ha intuizioni scientifiche importanti, diviene direttore per qualche anno del Club Touristi Triestini senza rinunciare a far parte del Club Alpino austriaco e della Società zoologica e botanica di Vienna. A Trieste conosce Carlo Marchesetti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste dal 1876 al 1921, che ben presto diviene un suo rivale. Esperienze che Moser annota in alcuni quaderni e taccuini. Sono i diari di una vita che, nel 1915, prima di partire alla volta di Bolzano lascia a Trieste. Rimangono “silenti” in una scatola custodita nei depositi del Museo di Storia Naturale sino al 1999. Leggi tutto…

ALCADI 2020 – dal 30 aprile al 3 maggio 2020 a Gorizia

A tutti gli Amici e colleghi,

Vi informiamo con piacere che ALCADI 2020 International Symposium on History of Speleology and Karstology in ALps, CArpathians and DInarides, si svolgerà a Gorizia dal 30 aprile al 3 maggio 2020.

In allegato la prima circolare modificata, alla quale seguiranno successivi aggiornamenti.

Saremmo grati se voleste considerare l’eventualità di partecipare al simposio presentando i risultati delle vostre ricerche storiche sulla speleologia del passato e contribuire a diffondere questo invito a tutti i vostri contatti e fra tutti i colleghi che potrebbero essere interessati alla storia della Speleologia.
Leggi tutto…

Abisso Carlo Debeljak

Domenica si è staccato un grosso masso sull’ingresso dell’Abisso Carlo Debeljak. Il CAT ha già iniziato i lavori di bonifica. Si sconsiglia la visita della grotta. Per info contattate in privato Moreno Tommasini.

__________
Notizia ripresa da Facebook

Batnight, signori! E visita guidata all’elefante… e pure presentazione libro.

Giu ’19
28
18:00

Signore e signori,
al Museo non solo piace organizzare iniziative in estate, ma gli piace anche complicarsi la vita, organizzandole tutte la stessa settimana (due pure la stessa sera!).

Partiamo dall’iniziativa n. 1, quella più vicina.

Vi ricordo che domani 25 giugno, alle 18.30, si presenta il volume Dentro le Alpi Carniche, che sarà distribuito gratuitamente agli interessati (dovrete solo compilare la richiesta). Per evitare problemi: abbiamo poche copie in sede. Ve ne daremo solo una a testa. Ma tranquilli, potete chiederla anche nei giorni successivi. Per info: 0432 1273211. (vedi dettagli qui)

Iniziativa n. 2)
Venerdì 28 giugno ben due iniziative:
Alle ore 18.00, in Galleria Tina Modotti, visita guidata alla mostra La storia dell’elefante che arrivò fino a Udine. Il nostro direttore, Giuseppe MUSCIO, si trasformerà per una sera in una guida provetta e vi farà conoscere aneddoti e vicende dell’elefante protagonista dell’esposizione. Tutto gratuito, ma prenotazione obbligatoria limitata a 20 persone.
Leggi tutto…

Foran di Landri

Giu ’19
20
20:30
Giu ’19
30
08:30

Giovedi 20 giugno alle ore 20.30 presso la sala consiliare del Comune di Faedis ripresenteremo i nostri studi sul Foran di Landri, con un viaggio per immagini che ci permetterà di farvi entrare idealmente nella grotta e farvi scoprire le bellezze naturali presenti al suo interno.

E dopo aver ascoltato i misteri di questa grotta… perché non scoprirla dal vivo?

Domenica 30 giugno saremo presenti al trekking organizzato in occasione del Patrono dagli amici della Pro Loco Valle di Soffumbergo: il ritrovo è alle ore 8.30 in piazza a Valle di Soffumbergo.

Tramite un percorso ad anello, accompagnati da un botanico, si arriverà sul pianoro di Case Pec dove troverete un ottimo ristoro. Scenderemo poi all’ingresso del Foran di Landri per visionare dal vivo i suoi misteriosi anelli, capire la sua storia e la sua geologia.

Seguirà il rientro a Valle e l’apertura di un chiosco enogastronomico dove poter pranzare a conclusione dell’evento.

Vi aspettiamo numerosi!
Forum Julii Speleo

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: