Da Damjan Gerl al 20 Novembre 2023
Dal 20 novembre è scaricabile dal sito del CAT (www.cat.ts.it) il primo dei tre volumi, ultima fatica editoriale dell’amico Pino Sfregola, dedicati al Carso triestino.
Gli altri due volumi (uno sulla Fauna e uno sulla Flora) appena saranno pronti, seguiranno lo stesso iter.
Come da desiderio dell’autore, chiunque può scaricarlo e, se vuole, renderlo accessibile anche attraverso altri siti sociali o personali.
Grazie Pino, per questo tuo ultimo regalo.
Franco Gherlizza
Ecco qui il link diretto al libro:
Le sorprese del Carso Triestino – parte prima: Geologia, archeologia, speleologia (Pino Sfregola, 2023)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 20 Novembre 2023 in Annunci, Pubblicazioni edite
Da Gianni Benedetti al 22 Ottobre 2023
Dall’1 al 5 novembre 2023 avrà luogo a Costacciaro (PG) l’annuale Raduno Internazionale di Speleologia. Sarà questa l’occasione per tanti gruppi per presentare la loro attività e le novità editoriali. Programma ricco quello del raduno, con incontri, dibattiti, presentazioni, mostre, proiezioni. Tante iniziative, quindi, nuove o meno recenti. Il Gruppo Triestino Speleologi APS sarà presente e proporrà:
- giovedì 2 novembre, ore 10.30, sala San Marco – Presentazione del libro Corridoi infiniti. Si tratta di una pubblicazione fotografica sui 75 anni di attività ininterrotta del GTS APS;
- venerdì 3 novembre, ore 16.00, auditorium San Francesco – Proiezione del documentario Avventura esplorativa Bosnia 2022 su un’uscita per documentare la Grotta degli affumicati e la storia che l’ha resa tristemente famosa;
- venerdì 3 novembre, ore 16.20, auditorium San Francesco – Gornji Šestani. Grotte, storie e leggende nel sud del Montenegro. È il resoconto di una ricognizione effettuata nel settembre 2023 in una zona carsica inesplorata tra il lago di Scutari e il mare Adriatico. Nella circostanza sono state effettuate ricerche biospeleologiche oltre a essere state raccolte leggende e segnalazioni di grotte che verranno esplorate in una prossima spedizione.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 22 Ottobre 2023 in Annunci, Manifestazioni, Pubblicazioni edite, Spedizioni
Da Damjan Gerl al 11 Maggio 2023
Il 29 aprile 2023 si è tenuta a Monfalcone l’Assemblea ordinaria della Federazione alla quale ci sono state anche le elezioni del nuovo Direttivo. Ecco di seguito le cariche per il prossimo trienio:
Presidente:
Membri dell’Organo d’Amministrazione effettivi:

- Per la provincia di Pordenone: Edi Bianchini
- Per la provincia di Gorizia: Giacomo Canciani
- Per la provincia di Trieste: Roberto Grassi
- Per la provincia di Udine: Furio Finocchiaro
Membri dell’Organo d’Amministrazione surrogabili in caso di dimissioni degli amministratori titolari:
- Per la provincia di Pordenone: Giampaolo Fornasier
- Per la provincia di Gorizia: Alberto Giorgi
- Per la provincia di Trieste: Franco Gherlizza
- Per la provincia di Udine: Giuseppe Muscio
Revisori dei Conti:
- Gaia Berto
- Giorgio Fornasier
- Edgardo Mauri
Poi il Presidente ha nominato ancora:
- il Segretario: Alberto Giorgi
- il Tesoriere: Gianni Colombo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 11 Maggio 2023 in Annunci, Vita della Federazione
Da Damjan Gerl al 28 Gennaio 2023
La scoperta di una nuova grotta presso Padriciano nel 2021, intitolata al recentemente scomparso Stojan Sancin, produsse un’eco notevole nei circoli speleologici triestini, sloveni e anche in ambiti più ampi. La grotta contiene, infatti, una delle sale più ampie del Carso triestino, paragonabile a quella della Grotta Gigante, arrivando probabilmente a superarla in altezza. La fessura nel suolo fu trovata da Stojan Sancin e Claudio Bratos, storico duo della sezione speleologica dello SPDT, già decenni orsono, ma Claudio riuscì ad infilarvisi solamente dopo estenuanti scavi col »compagnone« Mauro Kraus del gruppo San Giusto. Alla profondità di 92m si aprì di fronte a loro una maestosa sala di 130m di lunghezza e 60 di larghezza. L’esplorazione della grotta è ancora in corso, di recente ci si è arrampicati lungo un camino per 120m quasi fino in superficie. L’ampiezza della sala non ci può certamente lasciare indifferenti, adornata da meravigliose formazioni stalattitiche con un gruppo di stalagmiti nella parte centrale, concrezioni ad ogni passo, intrecciate con cristalli, eccentriche, vaschette e pisoliti.
L’eccezionale ambiente sotterraneo ha attirato a Padriciano il fotografo speleologico Peter Gedei, che vi riuscì a produrre una serie di magnifici scatti. Gedei si occupa di fotografia speleologica fin dagli anni Novanta, ed ha avuto cura di perfezionare nel corso degli anni le tecniche di illuminazione con approcci creativi che gli sono valse diverse gratificazioni, consacrandolo come uno dei migliori fotografi del sottosuolo a livello mondiale. Fra i suoi progetti più intriganti meritano menzione l’esplorazione della grotta più profonda in territorio sloveno, denominata Čehi 2, la spedizione subacquea nell’abisso di Padirac in Occitania per l’edizione francese di National Geographic, gli scatti alle Škocjanske jame e del percorso sotterraneo del fiume Reka (Timavo), nonché della Križna jama per l’edizione slovena di National Geographic.
Il gruppo speleologico Grmada di Malchina gli ha proposto una mostra fotografica della grotta Sancinova jama, per offrire al pubblico una visione della sua bellezza, onorando al contempo la memoria del suo scopritore. A fine anni Ottanta fu infatti Stojan a insegnare loro le tecniche di discesa, accompagnando i loro primi passi in ambito esplorativo.
Le foto saranno esposte inizialmente all’osmica Fabec fino al 12 febbraio, il gruppo offrirà poi la possibilità di esporle anche altrove.
Venerdì 20 gennaio si è tenuta l’inaugurazione in presenza dell’autore e del co-scopritore Mauro Kraus.
Foto: Peter Gedei e Damjan Gerl
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 28 Gennaio 2023 in Annunci, Foto
Da Damjan Gerl al 17 Gennaio 2023
CLUB ALPINISTICO TRIESTINO APS – GRUPPO GROTTE
Abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione del nuovo libro
LONGERA
il territorio, la storia e le sue grotte
Mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 19.00 presso l’osmiza Ruzzier, Strada per Longera, 291/1 (Trieste).
L’osmiza Ruzzier, famiglia discendente dalla stirpe dei Pri Trčevih, è quella più vecchia, con continuità di servizio, con ben 94 anni di apertura senza interruzioni.
Maggiori informazioni sul libro: ::: QUI :::
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 17 Gennaio 2023 in Annunci, Eventi, Pubblicazioni edite
Ultimi commenti