Da Antonella Miani al 11 Dicembre 2022
Dopo lo stop forzato degli ultimi anni abbiamo voglia di trovarci tutti noi “malati” di speleologia alla Grotta più accogliente del FVG, per incontraci di nuovo di persona e fare un brindisi assieme, festeggiando anche questo Natale.
L’appuntamento è domenica
18 dicembre 2022, dalla mattina, alla
Grotta Noè.

Graditi allegria e voglia di divertirsi, magari vestiti a tema natalizio: via libera alla fantasia!
Da non dimenticare attrezzatura completa per la discesa su corda e la materia prima da condividere (panettoni, spumante, quello che più vi aggrada).
Orario: dalla mattina (9.30) no stop fin che resistiamo al freddo
Luogo: Aurisina (TS)

Qui la scheda catastale con le coordinate per raggiungere il posto:
Catasto Speleologico Regionale – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Scheda completa – Grotta Noè
Se qualcuno non se la sente di scendere può pur sempre venire a bordo grotta per un gradito saluto.
Ovviamente si cercano volonterosi fra i vari gruppi speleo che si occupino di armare qualche calata.
Per dare adesioni: Antonella Miani (347-5611728), Terry Zuzek o Massimiliano Werk (349 424 9458) su FB.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà alla Grotta Ternovizza.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 11 Dicembre 2022 in Annunci, VarieTag: Auguri di Natale, Grotta Noe'
Da Damjan Gerl al 28 Novembre 2022
Il giorno 5 dicembre alle ore 18.00 presso la sala consiliare del comune di Gradisca d’Isonzo (via Ciotti, 49 – Palazzo Torriani) si svolgerà una serata dedicata a “Gradisca sotterranea” a cura del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”.
La serata è stata inclusa nel programma dell’International Year of Caves and Karst 2022, l’iniziativa a carattere mondiale indetta dall’UNESCO di Parigi in occasione dell’anno internazionale per la difesa del carsismo e delle grotte. Si parlerà della storia delle esplorazioni dei sotterranei di Gradisca ma anche degli studi di idrologia svolti in questi anni dagli speleologi del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”. Pertanto sin dalle prime battute la serata si preannuncia davvero interessante.
INGRESSO LIBERO

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 28 Novembre 2022 in Annunci, Eventi, Speleologia urbana
Da Damjan Gerl al 25 Novembre 2022
E’ aperta la partecipazione ai due concorsi (La Scabiosa Trenta e Hells Bells Speleo Award) nell’ambito della trentaduesima edizione della Rassegna Internazionale “ALPI GIULIE CINEMA” che si terrà a partire dal mese di febbraio 2023, organizzata dall’Associazione Monte Analogo, in collaborazione con Arci Servizio Civile.

Alpi Giulie Cinema – 2 premi con Alpi Giulie Cinema 2023
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 25 Novembre 2022 in Annunci, Varie, Video
Da Damjan Gerl al 25 Novembre 2022
Il Gruppo Speleologico Flondar APS
ha il piacere di invitarvi a partecipare
domenica 27 novembre alle ore 15.00
presso il Circolo Culturale Sloveno – Kulturni Dom – Igo Gruden di Aurisina alla presentazione del filmato
La Grande Guerra nelle Grotte del Carso
e di seguito, ore 15,30, alla presentazione del libro
Rinoceronti a Visogliano
l’ambiente e le grotte di Homo Heidelbergensis, cacciatori di 500.000 anni fa
Evento organizzato nell’ambito del progetto 8º Duino&Book – Storie di pietre, di angeli e di vini 2022.
Il presidente del Gruppo Speleologico Flondar APS
Rinaldo Stradi
Presentazione video
Presentazione libro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 25 Novembre 2022 in Annunci, Eventi, Pubblicazioni edite, Video
Da Damjan Gerl al 7 Ottobre 2022
È disponibile il nuovo volume sulle grotte del Carso triestino Longera, il territorio, la storia e le sue grotte.
Il libro è composto da 164 pagine.
Al lettore potrà sembrare strano che l’abitato di Longera rientri nella nostra ricerca ma non dobbiamo dimenticare che, sebbene il paese si trovi alle pendici dell’altipiano carsico in zona marno arenacea, il suo territorio d’influenza copre parte del terreno carsico soprastante.
Come è ormai consuetudine per ogni cavità, quando necessario, è stata rifatta la posizione con il GPS.
I nuovi mezzi a disposizione dalla tecnologia, permettono di avere un punto con tolleranze metriche insignificanti e ciò rende rintracciabile una grotta pure con l’uso del QR Code, applicazione che tutti possono avere sugli Smartphone.
Questa ci dà la traccia e ci guida sino al suo ingresso.
Come nei precedenti libri (Basovizza e Gropada), nella prima parte, si trova una breve introduzione storica con l’inquadramento del territorio in esame.
Con questo quarto volume continua il nostro impegno nella revisione catastale delle grotte della Provincia di Trieste.
Per informazioni: cat@cat.ts.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 7 Ottobre 2022 in Annunci, Pubblicazioni edite
Ultimi commenti