Enio Turus (12.6.1932 – 3.8.2014)

Eugenio (Enio) Turus (12.6.1932 – 3.8.2014) nei pressi del campo sul Foran del Muss (Monte Canin).

Eugenio (Enio) Turus (12.6.1932 – 3.8.2014) nei pressi del campo sul Foran del Muss (Monte Canin).

Penso che, lunedì 4 agosto, tutti noi della vecchia guardia siamo rimasti costernati ad apprendere la notizia che il giorno prima era venuto a mancare “Enio”. Eugenio Turus, conosciuto qui a Gorizia come Enio, era un po’ il punto di riferimento della speleologia targata C.A.I. del capoluogo isontino. Noi tutti gli riconoscevamo un senso di rispetto e di profonda amicizia per quello che egli rappresentava per la speleologia goriziana, ma non solo, personalmente io ero legato a dei ricordi di vecchia data avendo iniziato la mia avventura speleologica proprio grazie a lui. Proveniente da una tradizione alpinistica, Enio dapprima ha servito l’esercito nel corpo degli alpini della “Julia”, Leggi tutto…

Ugo Stocker non è più tra di noi

Ugo_StockerNotizia tragica e sconvolgente, questa notte è venuto a mancare improvvisamente nel sonno il nostro socio fondatore della Lindner Ugo Stocker. Sabato scorso eravamo io, lui e altre 16 persone alla Noè!!! Leggi tutto…

Icaro

Corrado De MonteE’ con grande tristezza che annuncio la scomparsa, oggi sulle pareti della Moiazza, dell’amico Corrado De Monte, ai più conosciuto come “Icaro”. Chi lo ha conosciuto sa che è stato uno dei più validi esploratori triestini (ma sarebbe più onesto definirlo “apolide”) che abbia mai solcato le grotte d’Italia. Dal Carso al Marguareis.

Vola alto, Icaro, adesso puoi farlo davvero.

Franco Gherlizza

Leggi tutto…

Mario Bussani (1937-2013)

Cansiglio 1959. Mario Bussani è il primo a destra. (Arch. Pino Guidi)

Cansiglio 1959. Mario Bussani è il primo a destra. (Arch. Pino Guidi)

Nostra sorella morte nel luglio di quest’anno ha portato via un altro vecchio speleologo, Mario Bussani, attivo negli anni ’50 e ’60 dell’altro secolo. Aveva cominciato ad andare in grotta giovanissimo (quattordicenne) scendendo con i “grandi” (ventenni…) della Sezione Geospeleologica della Società Adriatica di Scienze Naturali all’88, allora uno degli abissi più duri del Carso, e proseguendo poi, saltuariamente, a fare attività anche con altri sodalizi. Leggi tutto…

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: