Da Antonella Miani al 20 Febbraio 2025

Le grotte in cui viveva il popolo dei Taino
Il Gruppo Speleologico Valli del Natisone vi invita alla presentazione del libro “Le grotte in cui viveva il popolo dei Taino” del socio Fabrizio Bosco, che ha concentrato in un’unica pubblicazione i risultati delle esplorazioni speleologiche da lui effettuate nella Repubblica Dominicana, isola del mar dei Caraibi, dove ha visitato ben trentasei cavità.
L’autore non si è limitato a documentare le grotte con foto e rilievo topografico, ma ha approfondito la ricerca e lo studio dal punto di vista geologico, storico e antropologico, cercando informazioni sul popolo dei Taino, antica popolazione indigena delle Grandi Antille (di cui la Repubblica Dominicana fa parte) che fu sterminato dai conquistatori spagnoli durante il 1500 d.C. Tale popolo non aveva una lingua scritta, nè costruì grandi monumenti, come fecero Maya ed Aztechi. Le informazioni giunte fino a noi sono solo quelle riportate dai conquistatori. Uniche testimonianze dirette invece sono i numerosi reperti archeologici rinvenuti all’interno delle grotte, che ci hanno permesso di comprendere meglio la cultura dei Taino, ridando dignità ad un popolo che la Storia ha cancellato.
Con la presentazione di questo libro l’autore Fabrizio Bosco ci porterà a fare un breve viaggio virtuale non solo nelle grotte dell’isola di Hispaniola, ma a ritroso nel tempo, a conoscere una cultura di cui restano ben poche tracce.
La presentazione del libro si terrà venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 20:30 in via Carraria, n. 99 a Cividale del Friuli (UD), presso la sede C.A.I. “Monte Nero” di Cividale.
Siete tutti invitati!
L’iniziativa ha il patrocinio della Federazione Speleologica Regionale FVG APS e dei Comuni di San Leonardo, Pulfero, Drenchia, Stregna, San Pietro al Natisone, Grimacco, Savogna, Prepotto e della Comunità Montana Natisone e Torre.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 20 Febbraio 2025 in Pubblicazioni edite, SpedizioniTag: Gruppo Speleologico Valli del Natisone, Repubblica Dominicana
Da Gianni Benedetti al 7 Luglio 2024
È in distribuzione in questi giorni il volume XXI, anno 2024 del Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi.
La pubblicazione conta 64 pagine a colori con il solito formato 23×16. Gli articoli contenuti in questo volume sono:

- Attività anno 2022
- Attività anno 2023
- Il rilievo della Nemec
- L’area carsica del Monte Naiarda (Friuli Venezia Giulia-Ud). Un decennio di ricerche del Gruppo Triestino Speleologi APS
- Ricognizione biospeleologica “Montenegro 2023”. Gornji Šestani – Grotte, storie e leggende nel Sud del Montenegro
- La nascita di un libro: Corridoi infiniti
- Bibliografia del Gruppo Triestino Speleologi: sesto contributo (2010-2023)
Il volume XXI del Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi è consultabile sul sito del GTS APS all’indirizzo https://gtspeleo.it/category/bollettini/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 7 Luglio 2024 in Pubblicazioni edite
Da Damjan Gerl al 17 Giugno 2024
CLUB ALPINISTICO TRIESTINO APS – GRUPPO GROTTE
Abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione del nuovo libro
PADRICIANO
il territorio, la storia e le sue grotte
di Maurizio Radacich e Giorgio Zanutto
Venerdì 21 giugno 2024
alle ore 20.30
presso la sede del Consorzio Boschivo di Padriciano, 40
(al limite del paese sulla strada per Gropada) (SP 19)
Si ringrazia il Circolo Culturale Slovan.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 17 Giugno 2024 in Annunci, Eventi, Pubblicazioni edite
Da Antonella Miani al 31 Maggio 2024
“Nuove specie di insetti troglobi nelle grotte delle Alpi Dinariche (Serbia Occidentale)” – autore: Fabrizio Bosco
Dal 2009 al 2014 Fabrizio Bosco, speleologo del Gruppo Speleologico Valli del Natisone di San Giovanni d’Antro-Pulfero (UD), ha cercato nuove grotte in zone non frequentate delle Alpi Dinariche tra Bosnia ed Herzegovina, Serbia e Montenegro: ne ha trovate ventidue. Dopo esser entrato in contatto con il Gruppo Speleologico della città di Valjevo (Serbia occidentale) ha cominciato l’esplorazione, il rilievo e la documentazione di queste grotte con il supporto degli speleologi di questo sodalizio. Alle esplorazioni hanno partecipato nel 2013 anche gli speleologi della Società di Studi Carsici A.F. Lindner di Ronchi dei Legionari (GO).
In seguito Fabrizio Bosco è entrato in contatto con i professori della facoltà di biologia di Belgrado. Seguendo le loro indicazioni ha preparato, posizionato e recuperato trappole per insetti troglobi. Dagli studi scientifici fatti dalla Facoltà di biologia è emersa, tra questi campioni, la presenza di numerose nuove specie e di un nuovo genere.
Ci sono voluti anni per eseguire tutte le verifiche del caso ed il confronto con altre specie conosciute degli stessi generi.
Le relazioni con i campioni sono state poi certificate dalla Facoltà di biologia dell’Università di Boston. Nella pubblicazione, che qui si mette a disposizione in formato “pdf”, vengono descritte in dettaglio le grotte in cui sono state posizionate le trappole e le nuove specie di insetti catturati e oggetto di studio e identificazione.
Insetti in Grotta – Nuove Specie in Serbia Occidentale (Fabrizio Bosco, 2024)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 31 Maggio 2024 in Pubblicazioni edite, Ricerche scientificheTag: Alpi Dinariche, insetti troglobi, Speleologia in Serbia
Da Damjan Gerl al 8 Febbraio 2024
La Federazione Speleologica Regionale del FVG – APS ha deciso di rendere disponibili gli atti dei due ultimi Convegni organizzati nel 2018 e 2022 in formato PDF. Ecco qui sotto i due file liberamente scaricabili.
Grazie a tutti gli autori per aver partecipato ai Convegni e buona lettura a tutti!


Atti del Convegno SPELEO2018
Atti del Convegno SPELEO2022
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 8 Febbraio 2024 in Ambiente, Catasto, L’opinione dello speleo, Novità esplorative, Pubblicazioni edite, Ricerche scientifiche, Varie, Vita della Federazione
Ultimi commenti