Tavola rotonda Dove sta andando l’alpinismo triestino

Gen ’24
26
18:30

Presso la sede dell’Associazione XXX Ottobre in Via Cesare Battisti 22 a Trieste, venerdì 26 gennaio alle ore 18:30, verrà presentata l’ultima fatica di Franco Gherlizza, il libro Venti di montagna.

Contestualmente si terrà una tavola rotonda dal titolo Dove sta andando l’alpinismo triestino.

Nuovo libro: Venti di montagna, storie d’alpinismo triestino

Il libro in oggetto sarà disponibile, a partire dal mese di dicembre 2023, presso le sedi delle tre Associazioni alpinistiche triestine che hanno generosamente sostenuto l’intera spesa di stampa a favore di questa iniziativa, a scopo benefico, denominata “Venti di montagna”. Si tratta di una raccolta di racconti curata da Franco Gherlizza.

II ricavato dalla vendita del libro andrà interamente devoluto a favore della FONDAZIONE LUCHETTA OTA D’ANGELO HROVATIN E.T.S. – Ente morale riconosciuto con D.M. 19/09/1997 – Associazione che si occupa di garantire le cure necessarie ai piccoli feriti in guerra o colpiti da malattie non curabili nei Paesi di origine.
Nel corso di questi anni, la Fondazione ha realizzato anche numerosi interventi di sostegno all’estero, contribuendo all’acquisto di medicine e apparecchiature mediche.
Con l’inasprirsi della crisi e ii conseguente allargamento delle sacche di povertà in Italia, ha esteso il proprio campo di azione al sostegno delle famiglie locali che si trovano in condizioni di particolare difficoltà.

Associazione XXX Ottobre, Sezione del CAI – Trieste
Club Alpinistico Triestino
Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del CAI

Con il patrocinio del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna

Per prenotazioni e/o informazioni: franco.gherlizza@gmail.com

Corridoi infiniti

È in distribuzione ai gruppi speleologici italiani (e non solo) il volume Corridoi infiniti. 75 anni del GTS (1946-2021), edito dal Gruppo Triestino Speleologi APS.
In questo libro abbiamo voluto dare spazio alle immagini e onorare tutte le persone che con passione, in questi anni, hanno dato il loro tempo, la loro esperienza e le loro capacità per far sì che il GTS sia arrivato a questo traguardo. Infatti, nelle 158 pagine, attraverso foto storiche e recenti, rilievi, documenti, articoli di giornale viene ripercorsa la storia dei 75 anni del Gruppo.
La pubblicazione è suddivisa per temi, una decina di sezioni in tutto, che hanno caratterizzato l’attività e la storia del GTS; non abbiamo seguito quindi alcuna sequenza cronologica, accostando foto storiche e attuali.
Ogni argomento contiene dei brevi testi di introduzione con immagini corredate da didascalie che ne descrivono l’epoca, il luogo e le persone.

Corridoi infiniti. 75 anni del GTS (1946-2021) è sfogliabile virtualmente sul sito del GTS APS gtspeleo.it

Nuovo libro di Pino Sfregola: Le sorprese del Carso Triestino 1

Dal 20 novembre è scaricabile dal sito del CAT (www.cat.ts.it) il primo dei tre volumi, ultima fatica editoriale dell’amico Pino Sfregola, dedicati al Carso triestino.

Gli altri due volumi (uno sulla Fauna e uno sulla Flora) appena saranno pronti, seguiranno lo stesso iter.

Come da desiderio dell’autore, chiunque può scaricarlo e, se vuole, renderlo accessibile anche attraverso altri siti sociali o personali.

Grazie Pino, per questo tuo ultimo regalo.

Franco Gherlizza

Ecco qui il link diretto al libro:
Le sorprese del Carso Triestino – parte prima: Geologia, archeologia, speleologia (Pino Sfregola, 2023)

Il GTS APS a Costacciaro

Dall’1 al 5 novembre 2023 avrà luogo a Costacciaro (PG) l’annuale Raduno Internazionale di Speleologia. Sarà questa l’occasione per tanti gruppi per presentare la loro attività e le novità editoriali. Programma ricco quello del raduno, con incontri, dibattiti, presentazioni, mostre, proiezioni. Tante iniziative, quindi, nuove o meno recenti. Il Gruppo Triestino Speleologi APS sarà presente e proporrà:

  • giovedì 2 novembre, ore 10.30, sala San Marco – Presentazione del libro Corridoi infiniti. Si tratta di una pubblicazione fotografica sui 75 anni di attività ininterrotta del GTS APS;
  • venerdì 3 novembre, ore 16.00, auditorium San Francesco – Proiezione del documentario Avventura esplorativa Bosnia 2022 su un’uscita per documentare la Grotta degli affumicati e la storia che l’ha resa tristemente famosa;
  • venerdì 3 novembre, ore 16.20, auditorium San Francesco – Gornji Šestani. Grotte, storie e leggende nel sud del Montenegro. È il resoconto di una ricognizione effettuata nel settembre 2023 in una zona carsica inesplorata tra il lago di Scutari e il mare Adriatico. Nella circostanza sono state effettuate ricerche biospeleologiche oltre a essere state raccolte leggende e segnalazioni di grotte che verranno esplorate in una prossima spedizione.
QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: