Presentazione del libro Storia delle esplorazioni speleosubacquee

Ago ’22
22
19:00

CLUB ALPINISTICO TRIESTINO APS
GRUPPO GROTTE SEZIONE SPELEOSUBACQUEA «I SERPENGATTI»

Lunedì 22 agosto 2022, alle ore 19.00
presso il Circolo Canottieri Saturnia, Viale Miramare, 36 – Trieste
 
si terrà la presentazione del libro

Storia delle esplorazioni
speleosubacquee

Il libro è stato scritto da più autori che hanno raccolto la documentazione delle principali esplorazioni tenutesi in Italia e nel mondo.

Per il Friuli Venezia Giulia hanno collaborato, alle sua realizzazione, i soci speleosub del Club Alpinistico Triestino Duilio Cobol, Ernesto Giurgevich e Luciano Russo.

La serata è rivolta a tutti coloro che avranno piacere di ascoltare, dalla viva voce dei protagonisti, le loro avvincenti esperienze. I documenti presentati sono di rilevante importanza per la speleosubacquea nazionale e locale. La serata prevede l’intervista degli autori, Cobol, Giurgevich e Russo da parte del giornalista e scrittore Pietro
Spirito.

Si prevede l’esposizione di materiale tecnico d’epoca.

Sul National Geographic sloveno un articolo sulla Sancinova jama

Sull’ultimo numero di marzo 2022 di National Geographic sloveno è stato pubblicato un’articolo sulla Sancinova jama, con foto di Peter Gedei ed il testo di Miha Staut.

Il sottotitolo dell’articolo tradotto in italiano dice così:

Una storia di amicizia, perseveranza e conoscenza speleologica, che ha portato alla scoperta di uno delle più grandi grotte della parte italiana del Carso.

L’articolo, che si è meritato anche la foto in copertina, oltre che sulla versione cartacea della rivista è stato pubblicato anche in una pagina web a questo indirizzo: www.nationalgeographic.si/sancinova-jama/

La rivista National Geographic, pubblicata in Slovenia, è una traduzione dell’edizione americana della rivista. Ciò significa che ogni mese pubblica articoli dell’edizione americana – in sloveno. A seconda dell’argomento, i singoli articoli includono brevi aggiunte con informazioni importanti per la nostra regione e vengono pubblicate anche storie slovene. Queste sono presentate in uno stile e qualità tipici del National Geographic.

Presentazione del romanzo Magico Velebit ad Alpi Giulie Cinema

Feb ’22
17
18:00

Giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18.00, l’Associazione Monte Analogo, in collaborazione con Arci Servizio Civile e WWF, organizza al BarLibreria Knulp in Via Madonna del Mare 7 a Trieste la presentazione del romanzo “MAGICO VELEBIT” di Chiara Schiavato Veranić.

Il romanzo tratta della bellezza dei monti Velebit, boscosi, ricchi di doline e profonde cavità ipogee. Questi monti possiedono le caratteristiche dei territori carsici e ospitano un’elevata biodiversità floristica e faunistica.

Chiara Schiavato Veranić ha curato delle rubriche su La Voce del popolo, il quotidiano italiano dell’Istria e del Quarnero, raccontando la ricca biodiversità croata. Chiara ci ha lasciato alla fine del 2020.

A completamento della presentazione del libro verrà proiettato l’audiovisivo “Velebit, tra le isole e il cielo” di Roberto Valenti, un’esperienza di trekking del 2001 sul più celebre Sentiero alpino del Velebit.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (knulp@knulp.it) esibendo il green pass rafforzato e indossando una mascherina ffp2. Leggi tutto…

Nuova guida speleologica “AperiGrotta”

A partire dal mese di dicembre sarà disponibile un nuovo libro, edito dal Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino, dal singolare titolo “AperiGrotta” (sottotitolo: “L’alternativa speleologica all’aperitivo cittadino”).

Spinti dalla passione per il mondo sotterraneo e dalla voglia di ritrovare quotidianamente il contatto con la natura i tre autori del libro, Clarissa Brun, Alessandro Olivo e Marco Olivo, hanno disceso, fotografato e descritto venti grotte del Carso triestino (molte delle quali poco conosciute) che ben si prestano a una visita da effettuare come “dopolavoro”, poco impegnative dal punto di vista fisico ma che sono molto godibili da quello estetico come si potrà vedere dalle bellissime foto a sostegno dei dati tecnici e descrittivi.

Gli interessati posso richiedere il libro al CAT (cat@cat.ts.it); alla Redazione delle Cronache Ipogee (cronacheipogee@gmail.com) o presso la Libreria Nero su Bianco di Via Oriani 4b a Trieste.

Buona lettura!

10 anni – Sopra e sotto il Carso

Dic ’21
10
19:00

Cari Amici e simpatizzanti!
Per ricordare la ricorrenza dei 10 anni della rivista online “Sopra e sotto il Carso”, il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” aps, vi invita a partecipare alla serata dedicata a:

SOPRA E SOTTO IL CARSO

Motivazioni e programmi futuri per una diffusione capillare della conoscenza della speleologia

Venerdì 10 dicembre p.v. alle ore 19.00,
presso la Sala della Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi
di Corso Verdi, 52 a Gorizia
.

Siete tutti invitati
Grazie per la collaborazione.
Saluti
Il presidente del C.R.C. “C. Seppenhofer”
Maurizio Tavagnutti

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: