Da Damjan Gerl al 26 Novembre 2018
L’impegno degli speleologi del CAI Pordenone per far conoscere le eccezionalità naturalistiche del Valcellina.
La “Grotta Vecchia Diga” e la “Forra del Cellina” protagoniste all’Incontro Internazionale di Speleologia 2018.
Proseguendo nel loro contributo alla valorizzazione naturalistica del territorio montano Pordenonese, i componenti dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI hanno allestito, nell’ambito dell’annuale Raduno Speleologico che si tenuto recentemente in quel di Casola Valsenio una apprezzatissima selezione della grande mostra “SpeleoGemellaggio2018”.
Oltre ad un’accurata presentazione fotografica della grotta “Vecchia Diga” di Barcis e alla slovena “Dimnice” di Slivje, grazie alla collaborazione dei Fotografi Naturalisti Maniago, del Comune di Barcis e del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, è stata proposta un panoramica sulle eccezionalità naturalistiche e culturali della Valcellina.
A questa esposizione l’Unione ha abbinato anche la mostra “Speleologia Quotidiana” che, attraverso gli articoli pubblicati dai quotidiani locali e immagini storiche, testimonia “Cinquant’anni di Speleologia a Pordenone”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 26 Novembre 2018 in Varie
Da Gianni Benedetti al 22 Novembre 2018
Sabato 24 novembre 2018 alle ore 18,30 nella sede dell’Associazione XXX Ottobre Sezione del CAI di Trieste (via Battisti 22) ci sarà la presentazione del libro CENT’ANNI DI GRUPPO GROTTE TRENTA OTTOBRE.
Riportiamo dal sito http://www.caitrentaottobre.it/:
Cent’anni …
Sono passati 100 anni da quando alcuni giovanissimi ex allievi dell’allora ricreatorio Pitteri della Lega Nazionale di Trieste si sono aggregati in un gruppo fondando la XXX Ottobre. Il 30 Ottobre la data in cui i Triestini insorsero contro lo straniero proclamando l’unione all’Italia. Essi erano per lo più grottisti e rocciatori. L’atto di nascita ufficiale è il 24 Novembre. Nel primo verbale del 2 dicembre compaiono quali consiglieri Mario Rossi e Giacomo Dimini: i fondatori del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 22 Novembre 2018 in Annunci, Pubblicazioni edite, Varie
Da Damjan Gerl al 4 Ottobre 2018
Domenica 7 ottobre 2018 alle ore 10, lo Speleovivarium Erwin Pichl – via Reni 2/c a Trieste – riapre le porte al pubblico con il vento che viene dalla terra. In questo modo vogliamo festeggiare la 50ª Barcolana liberando il giusto vento per una grande regata condividendo questa festa assieme a tutti i piccoli musei. Ma festeggeremo anche la giornata nazionale della Speleologia insieme con tutti gli amici speleologi e le molte iniziative in atto nelle grotte turistiche e non. Alle ore 11.00 conferenza “Bora dal Buio”, con filmati e storie sui potenti soffi di alcune grotte…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 4 Ottobre 2018 in Annunci, Eventi, Varie
Da Damjan Gerl al 24 Settembre 2018

Il volantino della manifestazione, con le indicazioni per raggiungere la grotta.
La grotta Valentina apre le porte a inizio autunno, nel week end del 6-7 ottobre sarà possibile visitarla completamente illuminata.
Le visite avranno luogo a partire dalla mattinata di sabato 6 ottobre, con accompagnamenti ogni 2 ore, e si concluderanno nel pomeriggio di domenica 7.
L’esperienza è adatta a tutti e particolarmente indicata per i bambini.
La progressione richiede di procedere carponi in alcuni tratti, è perciò consigliato un ricambio completo (anche le calzature!!). L’indispensabile elmetto di protezione, invece, verrà fornito dal Gruppo Speleologico San Giusto.
Per info:
tel.: 338 8352633
e-mail: info@gssg.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 24 Settembre 2018 in Annunci, Eventi, Varie
Da Damjan Gerl al 24 Settembre 2018
Questo fine settimana (22-23/9) a Taipana (UD) è stato festeggiato il traguardo dei 40 anni di vita del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” di Gorizia. Per l’occasione è stata indetta una tavola rotonda per analizzare i problemi derivanti dalle esplorazioni speleologiche a cavallo tra i confini di Austria, Slovenia e Italia. Oltre 100 (cento) i partecipanti provenienti dalla nostra Regione, dalla Slovenia e dall’Austria. Alla sera gran ricevimento presso l’area feste di Taipana e domenica accompagnamento in grotta. Si ringrazia il sindaco di Taipana, Alan Cecutti, che ha voluto ricordare questa giornata con la donazione di una targa ricordo davvero bella. Si ringraziano anche tutti gli amici della Polisportiva di Taipana per la magnifica accoglienza dei numerosissimi ospiti. I cuochi sono stati unici e davvero insuperabili come sempre e ancora di più. Ringraziamo anche il trio musicale che ci ha accompagnato per tutta la serata. Un particolare ringraziamento a tutti gli amici della Commissione Grotte “E. Boegan” di Trieste per tutto il lavoro svolto per la buona riuscita del “Gran Pampel”. Grazie a tutti, soprattutto al paese di Taipana!
Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 24 Settembre 2018 in Manifestazioni, Varie
Ultimi commenti