Da Damjan Gerl al 1 Luglio 2012
Cari amici,
vi comunico queste semplici esperienze, che sicuramente avranno già avuto molti di voi, nella posa delle targhette.
Ho trovato utile portarmi dietro oltre alle altre cose necessarie, uno scalpello da muratore per spianare la roccia qualora abbia delle asperità (quasi sempre).

Utensili per targhette

Targhetta con rondella
Nel caso di superficie concava ho trovato utile interporre tra targhetta e roccia una o più rondelle (vedi disegno) per evitare che la targhetta, quando si batte il chiodo, “spanci” verso l’interno con effetto brutto a vedersi. Le rondelle inox si trovano facilmente in commercio per pochi cent; meglio prendere il tipo largo.
Costantino Bottoli
(GS Sacile)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 1 Luglio 2012 in Catasto, Varie
Da Paolo Moro al 21 Giugno 2012
Partirà alle 18 di domani la manifestazione “LiberoSport2012 emozione e natura” che si svolgerà presso il parco delle Pianelle a Nimis (UD) nei giorni 22-23-24 Giugno e 29-30 Giugno 1 Luglio.
A rappresentare la speleologia regionale oltre alla F.S.R. saranno presenti i seguenti gruppi: A.N.F. Speleo – Tarcento, C.S.I.F. – Udine, G.E.L.G.V. – Villanova delle Grotte, G.S. Valli del Natisone – Cividale del Friuli,Forum Julii Speleo – Cividale del Friuli.
L’inaugurazione ufficiale sarà alle ore 19.00 di domani, vi aspettiamo numerosi.
Seguira bicchierata.
Maggiori informazioni sono disponibili al sito ufficiale di LiberoSport
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Paolo Moro il 21 Giugno 2012 in Varie
Da Damjan Gerl al 13 Giugno 2012
TRA PREISTORIA STORIA E NATURA
Al suo interno, nel 1987, è stata ritrovata un’ascia preistorica in pietra verde (la serpentinite roccia vulcanica particolarmente pesante proveniente dal Piemonte da possibili scambi commerciali dell’epoca) prodotto tipico degli artigiani neolitici, necessaria al disboscamento di grandi appezzamenti di terra da dedicare all’agricoltura (8000 anni fa). Ma sono stati rinvenuti anche un’infinità di cocci di vasi in ceramica e anfore romane probabilmente testimonianza di un suo antichissimo utilizzo per la raccolta dell’acqua piovana che si accumulava nella parte bassa della cavità, dove i sedimenti argillosi formavano un grande bacino. Da sempre l’acqua sul nostro territorio era una merce molto ricercata.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 13 Giugno 2012 in Eventi, Varie
Da Damjan Gerl al 22 Maggio 2012
Mostra fotografica curata dall’Unione Speleologica Pordenonese C.A.I.
Grotta della Vecchia Diga: luci negli archivi del tempo
dal 30 giugno al 29 luglio 2012 a Barcis (PN)

Grotta della Vecchia Diga
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 22 Maggio 2012 in Eventi, Varie
Da Damjan Gerl al 22 Maggio 2012
Giovedì 24 maggio 2012, per il ciclo “Serate culturali primaverili” la “Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano” presenta:
Immagini ed esperienze sopra e sotto le montagne
Adalberto D’Andrea e Filippo Felici, due volti e numerose … storie
Incontro con uno dei più sensibili “speleofotografi” del F.V.G., socio dello storico Circolo Speleologico Idrologico Friulano di Udine e uno dei più valenti speleologi nazionali, socio dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI, due modi di “vivere” l’avventura montagna, l’avventura speleologia. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 22 Maggio 2012 in Eventi, Varie
Ultimi commenti