Da Damjan Gerl al 29 Novembre 2021
E’ aperta la partecipazione ai due concorsi (La Scabiosa Trenta e Hells Bells Speleo Award) nell’ambito della trentunesima edizione della Rassegna Internazionale “ALPI GIULIE CINEMA” che si terrà a partire dal mese di febbraio 2022, organizzata dall’Associazione Monte Analogo, in collaborazione con Arci Servizio Civile.
Il Premio la Scabiosa Trenta 2022, riservato alle produzioni cinematografiche di autori originari delle regioni alpine del Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia dedicate alla montagna (sport, cultura e ambiente) verrà consegnato quando verranno proiettate le produzioni premiate dalla giuria, formata da autorevoli operatori nel campo della comunicazione, della cultura ed esperti della montagna. Il nome del premio richiama il fiore alpino immaginario cercato per una vita dal grande pioniere delle Alpi Giulie, Julius Kugy. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 29 Novembre 2021 in Annunci, Varie
Da Damjan Gerl al 18 Novembre 2021
Gentilissimi,
si ricorda l’appuntamento con l’evento online “Le aree carsiche si presentano” relativo al Friuli Venezia Giulia.
Il 2021 è l’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo (International Year of Caves and Karst), promosso dall’Unione Internazionale di Speleologia, che ha visto coinvolte associazioni nazionali, federazioni regionali, gruppi e singoli speleologi che si sono impegnati nella promozione della conoscenza del mondo ipogeo, coinvolgendo cittadini, enti e amministrazioni in un processo di divulgazione e di salvaguardia.
Il CAI – Club Alpino Italiano, attraverso la Commissione Centrale per la Speleologia e il Torrentismo e la Scuola Nazionale Speleologia, è partner dell’IYCK2021 e si è impegnato a dare visibilità al “mondo buio” promuovendo una serie di eventi online dal titolo “Le aree carsiche si presentano”
GIOVEDI’ 18 NOVEMBRE, alle ore 21, sarà il turno del Friuli Venezia Giulia.
Sul canale YouTube della della Commissione Centrale Speleologia del CAI (https://www.youtube.com/channel/UCfp5TIiLGKURZhDotrPpMDg) e sul gruppo Facebook della Scuola Nazionale di Speleologia (https://www.facebook.com/groups/411932545884425) nell’ambito di una diretta verrà presentato un video della durata di circa 50′ in cui, attraverso interviste a esploratori speleo di svariati gruppi regionali e filmati “di grotta”, si parlerà delle tre aree carsiche più importanti della nostra regione: Carso Classico (italiano e sloveno), Alpi Giulie – sistema del gruppo del Canin e monte Resettum nelle Alpi Carniche.
Dopo la visione del video sarà possibile intervenire con eventuali domande.
Buona Visione e buona serata a tutti.
Cordialmente,
Amanda Vertovese
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 18 Novembre 2021 in Eventi, Varie, Video
Da Damjan Gerl al 6 Settembre 2021
Come consuetudine anche quest’anno il Club Alpinistico Triestino ha organizzato un campo speleologico in Canin. La zona prescelta rimane la stessa dove opera da alcuni anni; sotto il monte Leupa, a quota 2200 metri. Il periodo: dal 29.7. al 14.8.2021. Qui è ancora in esplorazione la Grotta del Giglio dove, attualmente, si è raggiunta la profondità di 300 metri.
Durante l’ultima esplorazione, del 2020, si è tentato il superamento di una frana mediante uno scavo. Rivelatasi alquanto instabile e pericolosa si è pensato di desistere nel seguire quella via, preferendo l’alternativa offerta da un camino che da accesso a una finestra che si apre 20 metri più in alto e quindi a un meandro. Quest’anno l’intenzione era il superamento del meandro nella speranza di intercettare un pozzo che consentisse di scendere evitando la frana.
Le condizioni meteo avverse, purtroppo hanno mutato i piani concordati. Dieci giorni ininterrotti con pioggia e grandine di intensa violenza e una notevole quantità di neve ancora presente, insolita per il periodo estivo, non hanno consentito l’accesso alla grotta. Durante i rari e brevi periodi di “quiete” si sono fatte delle battute di zona lungo la fascia in corrispondenza della profondità massima raggiunta all’interno della grotta stessa (a 1 ora di cammino dal campo base). L’intenzione e la speranza era di trovare un ingresso basso dal quale accedere alla grotta. Una tale eventualità avrebbe consentito, oltre ad evitare l’acqua nelle parti con maggior presenza e scorrimento, un più rapido avvicinamento alla zona d’esplorazione e, seppure azzardata, la speranza di evitare la frana.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 6 Settembre 2021 in Novità esplorative, Spedizioni, Varie
Da Damjan Gerl al 5 Settembre 2021
I componenti il Settore Torrentismo dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI ancora una volta hanno evidenziato il loro impegno per la tutela dell’Ambiente distinguendosi nell’operazione “Forre Pulite” promossa dall’Associazione Nazionale Cayoning nell’ambito del Raduno Valbelluna-Dolomiti recentemente tenutosi presso il Castello di Zumelle (BL).
I torrentisti pordenonesi infatti, riportando al campo base oltre 5 kg di rifiuti, si sono classificati, per la quantità raccolta, al primo posto e sono stati premiati dagli organizzatore della manifestazione e sportivamente festeggiati dai partecipanti all’ecologica iniziativa.
-
-
Premiazione
-
-
I partecipanti premiati all’iniziativa
-
-
Torrentismo USP CAI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 5 Settembre 2021 in Ambiente, Varie
Da Damjan Gerl al 13 Aprile 2021
FAI Delegazione di Gorizia
vi invita a
Vode. Acqua. Aghis.

La Riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa: una nuova prospettiva ambientale
Con la collaborazione di:
CAI Sezione di Monfalcone
Gruppo di Lavoro Multidisciplinare Transfrontaliero “Acque Carsiche Isontine”
Nel 2021 la Delegazione FAI di Gorizia inaugura, a partire da un ciclo di incontri dedicato alla Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, una serie di eventi dedicati al tema delle acque dell’isontino al fine di raccontarne le loro bellezze e al contempo le loro criticità. L’attenzione per i temi ambientali, dagli effetti del cambiamento climatico alla trasformazione dei suoli e la perdita della biodiversità, è da sempre una tematica importante per il Fondo Ambiente Italiano. L’urgenza della riflessione su questi temi e la loro rilevanza nell’agenda dell’associazione è testimoniata dal titolo dedicato al recente Convegno Nazionale dei Delegati e dei Volontari FAI: “Fondo Per L’Ambiente Italiano: Per quale Ambiente?”.
Il progetto “Vode. Acque. Aghis.” nasce dalla sensibilità dei volontari della Delegazione di Gorizia su una risorsa fondamentale per la vita, cioè l’acqua, e per la predominanza di questa sul nostro territorio il quale – non a caso – viene identificato proprio con l’aggettivazione del fiume Isonzo. Tuttavia, nello spirito FAI della ricerca del particolare, dello sconosciuto o semplicemente del meno noto, abbiamo deciso di raccontare gli altri diffusi e numerosi protagonisti della scena urbana e naturale del territorio, quali: corsi minori, laghi, risorgive, stagni, canali di bonifica. Porteremo così il pubblico a (ri)scoprire questi luoghi e i loro contesti, mostrandone la bellezza e raccontando la loro storia ma anche ponendo l’accento su come si attui l’azione dell’uomo e quale sia il livello di criticità ambientale presente.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 13 Aprile 2021 in Ambiente, Eventi, Speleosub, Varie
Ultimi commenti