Corso di rilievo con Lidar e CloudCompare (29.3.2025): un successo per la Scuola della SAS di Trieste

Si è concluso a Trieste il Corso di rilievo con Lidar, organizzato dalla Scuola della Società Adriatica di Speleologia, un corso di Speleologia di II livello omologato dalla Società Speleologica Italiana (SSI). L’evento rappresenta un’importante opportunità per l’utilizzo di nuove tecnologie, come il Lidar degli iPhone e il software CloudCompare, nel rilievo speleologico.

Un sentito ringraziamento è rivolto ai relatori, la cui professionalità e competenza hanno reso il corso un’occasione formativa di alto livello:

  • Paolo Corradeghini (3D metrica): esperto di rilievi topografici e tecniche di Reality Capture (fotogrammetria e laser scanning);
  • Marcello Pellegrini (Gruppo Naturalistico Montelliano) e Massimiliano Zago (Treviso Sotterranea): specialisti nelle scansioni con Lidar iPhone e nell’elaborazione di nuvole di punti con CloudCompare.

Con 27 corsisti, provenienti da molte parti del territorio nazionale, il corso ha attirato una vasta comunità di appassionati.

Tra i partecipanti giunti a Trieste per il corso, segnaliamo alcuni soci della Federazione Sarda: il curatore del Catasto Regionale Sardegna e il Presidente dell’Associazione Cocceius.

Da notare la presenza di speleologi provenienti da una decina di società, con una buona partecipazione di giovani che si appassionano al importante ruolo di rilevatori, topografi del sottosuolo.



I corsisti si sono dimostrati entusiasti di questo nuovo metodo di fare e vivere il rilievo ipogeo, apprezzando l’innovazione e le possibilità offerte dalle tecnologie presentate durante la giornata di formazione.

La collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) ha aggiunto ulteriore valore al evento, confermando l’importanza di sinergie di questo tipo.

Questa cooperazione sarà rinnovata nei prossimi corsi organizzati dalla Scuola della Società Adriatica, con l’obiettivo di promuovere una speleologia moderna e inclusiva.

Il successo del corso conferma la validità di un approccio che unisce rigore tecnico, spirito di comunità e apertura all’innovazione. Con questi presupposti ci auspichiamo che il gruppo, formatosi per il corso, diventi un team di lavoro per collaborare e cooperare al interno di progetti comuni futuri. Mentre è già in programma un secondo corso di approfondimento per il prossimo anno.

L’evento si è svolto presso l’agriturismo e la grotta turistica “Torri di Slivia” in occasione del 140⁰ anniversario del primo rilievo, nel contesto di “Torri di Slivia 2025”. Ringraziamo Corrado Greco, titolare dell’attività agrituristica, che con grande generosità ha ospitato l’iniziativa sul Lidar e CloudCompare: il suo supporto e la location unica hanno contribuito in modo significativo alla buona riuscita della giornata.

Questo corso rappresenta un traguardo importante per la Scuola della Società Adriatica di Speleologia, che cresce e lavora per portare innovazione e competenze nella Federazione Speleologica Regionale del Friuli-Venezia Giulia. Con l’ambizione di diventare un riferimento a livello regionale e nazionale, come associazione promotrice di eventi legati al mondo della Speleologia.

Massimiliano Werk
Direttore della Scuola e Vicepresidente della Società Adriatica di Speleologia

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: